Come interviene il Comune nella lotta alle zanzare
Notizia del 05.09.2012

Le date dei sei cicli di interventi già svolti e da svolgere sono contro le larve sono: fine maggio;15, 18 , 19 giugno; 9, 10, 11 luglio; 3, 6, 7 agosto; 30, 31 agosto e 3 settembre; 21, 24, 25 settembre.
Le date dei quattro cicli contro gli esemplari adulti già svolti e da svolgere sono: 10 luglio, 3 agosto, 3 e 24 settembre.
Il Servizio di Igiene Pubblica dell'Ulss 13 effettua regolari controlli per verificare l’efficacia dei trattamenti contro le zanzare da parte del Comune; nel corso di questi controlli si è potuto appurare che sugli spazi pubblici accessibili le attività di disinfestazione risultano efficaci in quanto la crescita delle zanzare risulta bloccata o quanto meno limitata e “sotto controllo”. Ciò non sempre avviene negli spazi privati poiché, come ha verificato l’Ulss 13, le abitazioni con giardini e tombini (caditoie) e altre zone dove ci sono ristagni d’acqua (parcheggi, fossati privati non puliti, contenitori all’interno di fabbriche e cantieri), diventano punti favorevoli allo sviluppo di zanzare.
Visto che le zanzare non conoscono confini, un buon lavoro di disinfestazione eseguito in zona pubblica viene reso vano dalla mancanza dei trattamenti nelle aree private.
“Invito tutti i cittadini a sostenere questa lotta in casa propria con le semplici azioni suggerite dall’Ulss e per il prossimo anno proporremo un programma di collaborazione con l’azienda sanitaria per individuare gli interventi più efficaci”, ha dichiarato la Sindaca Maria Rosa Pavanello.
Considerato che il rischio delle nuove malattie virali è direttamente proporzionale alla densità delle zanzare presenti, i cittadini possono intervenire nelle proprietà private con azioni di miglioramento ambientale e trattamenti antilarvali nei siti di potenziale sviluppo di larve, anche presso le private abitazioni e gli spazi privati, accompagnati da interventi adulticidi in presenza di una elevata infestazione di zanzare adulte.
Per impedire la riproduzione delle zanzare:
-
sfalciare le erbe;
-
pulire fossati e scoline;
-
eliminare piccoli ristagni di acqua in giardini e orti (attenzione a secchi e contenitori vari anche di piccole dimensioni, teli di plastica, pneumatici usati e rottami vari);
-
svuotare i sottovasi due volte alla settimana;
-
applicare prodotti contro la crescita delle larve nei tombini (caditoie) di casa a partire dal mese di maggio di ogni anno;
-
applicare prodotti per uccidere le zanzare adulte in presenza di una elevata infestazione;
-
inserire dei pesci che si nutrono di larve di zanzara nelle fontane ornamentali;
-
durante la stagione fredda trattare con insetticidi gli scantinati e i garages dove possono svernare zanzare adulte.
Per evitare di essere punti dalle zanzare si ricorda:
-
proteggere le finestre con zanzariere;
-
applicare sulla pelle prodotti repellenti;
-
usare abiti che non lasciano scoperta la pelle quando si fanno lavori in giardino o in orto;
-
il periodo di maggiore attività delle zanzare è verso il tramonto, ma la zanzara tigre è aggressiva tutto il giorno nelle zone in ombra.